PROGETTI FORMATIVI A.S. 2015-2016
La classe è a CORTO!
classi coinvolte: 3 A, 3 B , 3 C |
![]()
|
LA SALUTE VIEN MANGIANDO
classi coinvolte: 2 B |
![]()
|
L’educazione alimentare ha come obiettivo non solo la promozione di abitudini alimentari corrette, ma soprattutto la trasmissione di un messaggio positivo: si deve mangiare per vivere ma ciò non solo è necessario ma è anche piacevole. La tavola è il luogo simbolo della condivisione di attimi di gioia con la famiglia e con gli amici, il cibo ha quindi un valore non solo nutritivo ma anche socio-culturale. Apparecchiare la tavola, sedersi e consumare le pietanze sono gesti che assumono la valenza di un rito, che racchiude significati simbolici, il linguaggio di una cultura sviluppatasi parallelamente alla storia dell’uomo in ogni paese del mondo. Per questo è importante che a scuola si parli di storia dell’alimentazione e di antropologia del cibo, per poter capire come ogni popolo e comunità riesca a soddisfare il proprio fabbisogno nutrizionale. Il racconto del cibo quindi è un insieme di storia, antropologia e scienza dell’alimentazione che permetterà ai nostri ragazzi di conoscere oltre il valore nutrizionale degli alimenti, la storia del proprio territorio. Inoltre come ricordato dall’OMS, oltre a cause genetiche, economiche ed ambientali, molte malattie dipendono dalle abitudini e dallo stile di vita, per questo motivo la scuola deve fornire le informazioni essenziali per effettuare scelte alimentari consapevoli. Gli alunni della seconda B hanno effettuato un’indagine storico geografica per riscoprire la memoria storica del proprio vissuto alimentare, coinvolgendo dove è stato possibile anche i nonni. Alla fine hanno raccolto tutte le informazioni in un ricettario e in un prodotto divulgativo multimediale.

presentazione_alimentazione_dalla_preistoria_al_1900.ppt |
LABORATORI SCIENTIFICI
classi coinvolte: 1A, 1B, 2 B |
![]()
|
ACQUA
classi coinvolte: 1A e 1 B |
![]()
|
La scuola deve contribuire alla nascita nelle nuove generazioni, di una coscienza ecologica, che si basi su nuovi comportamenti e su nuovi stili di vita. Infatti nessuna iniziativa in difesa della natura può avere successo, se non è sostenuta dalla presa di coscienza dei problemi ambientali e dalla responsabilizzazione individuale. E’ necessario, quindi, far conoscere tali problemi agli alunni, augurandosi di incidere sulla loro mentalità, sul loro comportamento e persino sulle loro famiglie. Nel tentativo di conciliare i nostri stili di vita con il futuro stesso del pianeta, occorre promuovere la capacità di utilizzare in modo oculato le risorse a disposizione fra cui l’acqua. L’acqua è affettività, gioco, emozione, ricordo ma è soprattutto la chiave per comprendere i fenomeni della natura e i processi vitali, insomma l’acqua è vita. Nel corso del triennio, le classi prima A e prima B di Ponte Valleceppi utilizzando la parola chiave ”Acqua “, cercheranno tutti i collegamenti possibili con essa, apportando ognuno contributi personali.
![]()
|
![]()
|
Per vedere la presentazione realizzata dagli alunni della classe 1 A vai al link Acqua, acqua dappertutto
|
Per vedere la presentazione realizzata dagli alunni della classe 1 B vai al link Progetto ACQUA
|
RICICLO, CHE CLASSE! (progetto GESENU)
classi coinvolte: 2B |
![]()
|
“RICICLO CHE CLASSE “progetto Gesenu : è l’ora dell’ambiente
Il giorno 16 maggio 2016 la classe seconda B della scuola secondaria di primo grado si è recata presso il bosco didattico di Ponte Felcino per assistere ad una lezione di educazione ambientale.
Durante questa lezione ci è stata illustrata l’importanza del riciclo nelle scuole e della raccolta differenziata.
Da tempo infatti l’educazione ambientale è diventata una materia obbligatoria nelle scuole, che può essere trattata durante qualsiasi lezione.
Prima ci è stato chiesto come differenziamo nelle nostre case e poi ci hanno fatto capire l’utilità del riciclo.
La raccolta differenziata infatti contribuisce a ridurre l’inquinamento ambientale, perché al posto di riversare chili e chili di rifiuti all’interno delle discariche, procurando l’emanazione di sostanze nocive, tali rifiuti potrebbero essere riciclati e riutilizzati per la costruzione di nuovi oggetti, riducendo così anche un eccessivo utilizzo delle materie prime .
Successivamente abbiamo preso un sacco della spazzatura e dopo averlo svuotato abbiamo diviso i rifiuti riciclabili da quelli non riciclabili e abbiamo notato che quelli non riciclabili erano in grande minoranza rispetto a quelli riciclabili, infatti l’ 80 % dei nostri rifiuti è riciclabile e riutilizzabile .
Infine abbiamo fatto un piccolo laboratorio che consisteva nel riciclare delle spille ,che sarebbero state gettate, abbellendole con piccoli ritagli di carta .
Seconda B Ponte Valleceppi
Il giorno 16 maggio 2016 la classe seconda B della scuola secondaria di primo grado si è recata presso il bosco didattico di Ponte Felcino per assistere ad una lezione di educazione ambientale.
Durante questa lezione ci è stata illustrata l’importanza del riciclo nelle scuole e della raccolta differenziata.
Da tempo infatti l’educazione ambientale è diventata una materia obbligatoria nelle scuole, che può essere trattata durante qualsiasi lezione.
Prima ci è stato chiesto come differenziamo nelle nostre case e poi ci hanno fatto capire l’utilità del riciclo.
La raccolta differenziata infatti contribuisce a ridurre l’inquinamento ambientale, perché al posto di riversare chili e chili di rifiuti all’interno delle discariche, procurando l’emanazione di sostanze nocive, tali rifiuti potrebbero essere riciclati e riutilizzati per la costruzione di nuovi oggetti, riducendo così anche un eccessivo utilizzo delle materie prime .
Successivamente abbiamo preso un sacco della spazzatura e dopo averlo svuotato abbiamo diviso i rifiuti riciclabili da quelli non riciclabili e abbiamo notato che quelli non riciclabili erano in grande minoranza rispetto a quelli riciclabili, infatti l’ 80 % dei nostri rifiuti è riciclabile e riutilizzabile .
Infine abbiamo fatto un piccolo laboratorio che consisteva nel riciclare delle spille ,che sarebbero state gettate, abbellendole con piccoli ritagli di carta .
Seconda B Ponte Valleceppi

riciclo_che_classe.pptx |
ORIENTAMENTO
classi coinvolte: 3A, 3 B e 3 C |
![]()
|
PROGETTO LETTURA
classi coinvolte: tutte Vai alla pagina
classi coinvolte: tutte Vai alla pagina
LABORATORI SCIENTIFICI
|
PROGETTO SOLIDARIETA'
Due appuntamenti all’anno con la solidarietà per gli alunni delle scuole medie, il primo a dicembre 2015 con la raccolta di indumenti ancora in buono stato per una delle numerose associazioni che si sono costituite nel territorio, unitamente alla raccolta di cibo in scatola, coperte e carta per gli animali delle varie strutture che operano nella zona.
La seconda raccolta si è conclusa in questi giorni, nel mese di marzo 2016, sempre organizzata dal nostro Istituto scolastico, a beneficio dei soli animali. La consegna è stata effettuata dagli alunni accompagnati dagli insegnanti in orario pomeridiano.
Gli alunni che da questo momento e nel corso di tutto l’anno desiderano continuare a livello personale la raccolta di materiale per la redistribuzione nelle strutture specifiche , possono muoversi autonomamente.
Le visite alle strutture preposte sono aperte al pubblico in ogni momento.
Per i ragazzi il piacere di scoprire concretamente il senso del Riciclare e il valore dell’espressione comune “Non si butta via nulla” inteso come limite allo spreco e recupero di tutto ciò che scartiamo perché possa essere ancora utile ad altri, uomini e animali.
Due appuntamenti all’anno con la solidarietà per gli alunni delle scuole medie, il primo a dicembre 2015 con la raccolta di indumenti ancora in buono stato per una delle numerose associazioni che si sono costituite nel territorio, unitamente alla raccolta di cibo in scatola, coperte e carta per gli animali delle varie strutture che operano nella zona.
La seconda raccolta si è conclusa in questi giorni, nel mese di marzo 2016, sempre organizzata dal nostro Istituto scolastico, a beneficio dei soli animali. La consegna è stata effettuata dagli alunni accompagnati dagli insegnanti in orario pomeridiano.
Gli alunni che da questo momento e nel corso di tutto l’anno desiderano continuare a livello personale la raccolta di materiale per la redistribuzione nelle strutture specifiche , possono muoversi autonomamente.
Le visite alle strutture preposte sono aperte al pubblico in ogni momento.
Per i ragazzi il piacere di scoprire concretamente il senso del Riciclare e il valore dell’espressione comune “Non si butta via nulla” inteso come limite allo spreco e recupero di tutto ciò che scartiamo perché possa essere ancora utile ad altri, uomini e animali.